Programma 2023-2024

Riprendiamo la nostra attività con il seguente programma:
26 novembre: Moncalieri e Pancalieri Chialvamenta
18 febbraio: Novara
17 marzo: Chignolo e San Colombano al Lambro
21 aprile: Modena
19 maggio: Ivrea e Castello di Parella
23 giugno: castelli di Aymavilles e Introd

Buon…anno

Pubblicato in PROGRAMMI | Lascia un commento

Domodossola 2023

L’uscita di domenica 25 giugno:

Siamo arrivati a Domodossola

Siamo arrivati a Domodossola

Aspettiamo davanti alla Stazione

Aspettiamo davanti alla Stazione

La stazione di Domodossola, costruita in collaborazione con la Svizzera

La stazione di Domodossola, costruita in collaborazione con la Svizzera

La data dell'inaugurazione della stazione: 19 maggio 1906

La data dell’inaugurazione della stazione: 19 maggio 1906

Una casa Walser, costruita dai valseriani emigrati dalla Svizzera in Italia

Una casa Walser, costruita dai valseriani emigrati dalla Svizzera in Italia

La zona dell'Ossola

La zona dell’Ossola

Monumento a Gian Giacomo Galletti, politico e benefattore dell'Ossola

Monumento a Gian Giacomo Galletti, politico e benefattore dell’Ossola

Palazzo di Città, municipio: nel 1944 ospitò la Giunta Provvisoria di Governo della Repubblica Partigiana dell'Ossola

Palazzo di Città, municipio: nel 1944 ospitò la Giunta Provvisoria di Governo della Repubblica Partigiana dell’Ossola

Scorcio con tetti in ardesia

Scorcio con tetti in ardesia

Piazza rovereto-Palazzo Mellerio ex cappella del 1854

Piazza rovereto-Palazzo Mellerio ex cappella del 1854

Particolare con archi

Particolare con archi

Meridiana

Meridiana

Il Borgo murato medioevale del 1300

Il Borgo murato medioevale del 1300

l'asse napoleonico del 1790

l’asse napoleonico del 1790

targa della riqualificazione

targa della riqualificazione

tetto tipico in ardesia

tetto tipico in ardesia

finestra con il simbolo del fascio

finestra con il simbolo del fascio

casa azzurra

casa azzurra

portacandela

portacandela

palazzo San Francesco, ex chiesa

palazzo San Francesco, ex chiesa

portone di ingresso

portone di ingresso

l'arco del portone di ingresso

l’arco del portone di ingresso

un altro particolare

un altro particolare

foglia con la forma tipica del Gatto Felix

foglia con la forma tipica del Gatto Felix

torretta medioevale

torretta medioevale

lapide in ricordo di Antonio Rosmini

lapide in ricordo di Antonio Rosmini

particolare della lapide

particolare della lapide

casa natale di Giovanni Leoni, poeta satirico dialettale

casa natale di Giovanni Leoni, poeta satirico dialettale

balcone fiorito

balcone fiorito

Berengario I il 19/12/1417 ha rilasciato il diritto ad aprire il mercato ogni sabato

Berengario I il 19/12/1417 ha rilasciato il diritto ad aprire il mercato ogni sabato

Palazzo di Piazza Mercato

Palazzo di Piazza Mercato

Piazza Mercato

Piazza Mercato

palazzi Piazza Mercato

palazzi Piazza Mercato

altri palazzi

altri palazzi

colonna con il simbolo dei Fabbri

colonna con il simbolo dei Fabbri

palazzo in Piazza Mercato

palazzo in Piazza Mercato

sempre in Piazza Mercato

sempre in Piazza Mercato

lo stesso palazzo

lo stesso palazzo

portici in piazza Mercato

portici in piazza Mercato

scorcio centro Domodossola

scorcio centro Domodossola

sede della confraternita come si legge in uno stemma

sede della confraternita come si legge in uno stemma

La confraternita dei SS. Martino e Giovanni, decollati, fece costruire questo sacro edificio nel 1797

La confraternita dei SS. Martino e Giovanni, decollati, fece costruire questo sacro edificio nel 1797

Chiesa collegiata San Gervasio e Protasio

Chiesa collegiata San Gervasio e Protasio

portone ingresso

portone ingresso

affresco a sinistra

affresco a sinistra

affresco a destra

affresco a destra

madonna con bambino

madonna con bambino

dipinti sul pronao: angeli sonanti

dipinti sul pronao: angeli sonanti

particolare

particolare

altri angeli

altri angeli

portone a sinistra

portone a sinistra

portone a destra

portone a destra

case del centro

case del centro

balcone

balcone

altra vista

altra vista

portale

portale

altra casetta

altra casetta

balcone

balcone

balcone

balcone

balcone

balcone

balcone

balcone

la nostra guida ci spiega

la nostra guida ci spiega

palazzo di piazza Obelisco

palazzo di piazza Obelisco

Obelisco

Obelisco

Palazzo Silva: l'umiltà aspira a cose eccelse

Palazzo Silva: l’umiltà aspira a cose eccelse

finestre lavorate

finestre lavorate

cortile dei reperti

cortile dei reperti

stemma dei Silva: il leone tiene due chiavi: il bivio di strade che mette in comunicazione il Ducato di Milano e la Svizzera

stemma dei Silva: il leone tiene due chiavi: il bivio di strade che mette in comunicazione il Ducato di Milano e la Svizzera

altri reperti

altri reperti

portone di ingresso con stemmi

portone di ingresso con stemmi

altro stemma con il motto dei Silva

altro stemma con il motto dei Silva

reperto con aquila

reperto con aquila

leone dei Silva

leone dei Silva

un tabernacolo

un tabernacolo

un leone porta colonna

un leone porta colonna

stemm di S. Bernardino IHS (Iesus Homini Salvatore) oppure le prime tre lettere di Jesus in greco (H è una eta)

stemm di S. Bernardino IHS (Iesus Homini Salvatore) oppure le prime tre lettere di Jesus in greco (H è una eta)

sala delle armi

sala delle armi

079

lampadario in ferro

lampadario in ferro

081

alabarde

alabarde

samurai

samurai

il volto del samurai

il volto del samurai

spada ricurva (tipo scimitarra)

spada ricurva (tipo scimitarra)

affresco...poco visibile

affresco…poco visibile

camino

camino

affresco e stemmi

affresco e stemmi

porta di ingresso alla scala trecentesca a chiocciola in serizzo

porta di ingresso alla scala trecentesca a chiocciola in serizzo

elmi

elmi

rastrelliera fucili

rastrelliera fucili

elmo tedesco

elmo tedesco

elmo greco: si dice realizzato su disegno di Canova

elmo greco: si dice realizzato su disegno di Canova

copricapo napoleonico

copricapo napoleonico

domodossa nel...

domodossa nel…

1690

1690

Domodossola in quadro del 1878

Domodossola in quadro del 1878

Federico Aston 1878

Federico Aston 1878

Panorama di Domodossola

Panorama di Domodossola

portantina

portantina

serratura

serratura

attrezzi in ferro da mettere ai polsi per un gioco....

attrezzi in ferro da mettere ai polsi per un gioco….

pattini

pattini

mobiletto portatile

mobiletto portatile

particolari

particolari

altro mobiletto

altro mobiletto

un particolare

un particolare

portone

portone

camino con stemmi

camino con stemmi

particolare di uno stemma

particolare di uno stemma

tabernacolo

tabernacolo

una sala

una sala

camino

camino

vassoio

vassoio

mobiletto

mobiletto

una pipa a forma di serpente

una pipa a forma di serpente

soldatini

soldatini

altre stauette

altre stauette

particolare di un camino

particolare di un camino

stemma del casato di Novara

stemma del casato di Novara

il leone dei Silva

il leone dei Silva

una mano per ...saluto al tempo del Covid!!!!

una mano per …saluto al tempo del Covid!!!!

tavolo da gioco

tavolo da gioco

vetrinetta

vetrinetta

vestiti dell'epoca

vestiti dell’epoca

particolari

particolari

una bambolina

una bambolina

ritratto di donna con cappello

ritratto di donna con cappello

manichino di donna del 1881

manichino di donna del 1881

mobiletto

mobiletto

altarino

altarino

particolare dell'altare

particolare dell’altare

la morte di S. Giuseppe

la morte di S. Giuseppe

San Carlo

San Carlo

ventaglio

ventaglio

un tabernacolo

un tabernacolo

tabernacolo su...pulpito

tabernacolo su…pulpito

pulpito capovolto per sorreggere il tabernacolo

pulpito capovolto per sorreggere il tabernacolo

altarino

altarino

san Francesco riceve le stimmate

san Francesco riceve le stimmate

andiamo al ristorante

andiamo al ristorante

ci siamo quasi

ci siamo quasi

eccoci, finalmente

eccoci, finalmente

meridiana a Vogogna

meridiana a Vogogna

la salita al castello

la salita al castello

la torre del castello

la torre del castello

un soldato dell'epoca....

un soldato dell’epoca….

e' la persona che ha ricostruito alcuni attrezzi

e’ la persona che ha ricostruito alcuni attrezzi

entriamo nel castello

entriamo nel castello

altra vista

altra vista

torre con ingresso

torre con ingresso

il panorama

il panorama

modello contatore idraulico di Leonardo

modello contatore idraulico di Leonardo

lo stesso modello

lo stesso modello

bombarda

bombarda

catapulta pensata da Leonardo

catapulta pensata da Leonardo

mitragliatrice di Leonardo

mitragliatrice di Leonardo

particolare

particolare

scuda che catturava le armi

scuda che catturava le armi

cannoncino

cannoncino

affresco di San Pietro

affresco di San Pietro

modellino della battaglia di Crevola: 28 aprile 1487 tra il Duca di Milano e i Vallesari

modellino della battaglia di Crevola: 28 aprile 1487 tra il Duca di Milano e i Vallesari

164 165 166 168

Balestriere del ducato di Milano

Balestriere del ducato di Milano

sala della tortura

sala della tortura

altro prigioniero

altro prigioniero

disegni sui muri della cella

disegni sui muri della cella

scritta...sempre dire la verità...ma mancano delle parole

scritta…sempre dire la verità…ma mancano delle parole

in cima alla torre del castello

in cima alla torre del castello

la torre più antica

la torre più antica

stanche, ma soddisfatte

stanche, ma soddisfatte

la chiesa dalla torre

la chiesa dalla torre

un lupo

un lupo

plastico del castello

plastico del castello

simboli celtici

simboli celtici

la testa di Dresio

la testa di Dresio

184 185 186

soldato celtico

soldato celtico

abitazione celtica

abitazione celtica

tromba celtica

tromba celtica

particolare

particolare

ecco gli originali

ecco gli originali

in un altro raffigurazione

in un altro raffigurazione

una donna celtica, molto bella

una donna celtica, molto bella

Pubblicato in GALLERIA FOTO, USCITE CULTURALI | Commenti disabilitati su Domodossola 2023

DOMODOSSOLA – 25 GIUGNO 2023

E’ la penultima uscita dell’anno: andremo a DOMODOSSOLA, borgo della cultura, il cui nucleo storico è un gioiello di assoluto rilievo a livello nazionale e non solo: visitero il centro storico ed in particolare il Museo Palazzo Silva, con alabarde, spade, sciabole, copricapi militari, tavoli e credenze, stoviglie, chiavi e fibbie antiche, pettini e ventagli, paramenti sacri, ceramiche, meridiane e la ricca pinacoteca :  vivremo un’atmosfera antica e affascinante.

Dopo il pranzo presso l’Agriturismo A Ca’ D’Navaroy:  Alla fine dell’abitato di Vogogna, sulla strada “vecchia” per la Valle Vigezzo, in località Prata, immerso nella campagna della piana del Toce, l’agriturismo offre ristorazione con i prodotti tipici dell’azienda.

Da lì andremo a visitare il castello di Vogogna, un gioiello nel cuore delle Alpi: bellezza e cultura ed all’uscita un panorama mozzafiato.

Il percorso per il castello è ovviamente in salita (dislivello di 130 m.).

Domenica 25 giugno con partenza alle ore 7.30 dalla Piazza Toti di Cislago (alle ore 7.45 Santuario di Saronno).

Costo: euro 45,00 (pullman, visite guidate, ingressi, assicurazione, Agenzia)

Pranzo: euro 30.00

Per informazioni ed iscrizioni: mail: tuttiper@gmail.com o cellulare 349.25.400.59

Coloro che vengono per la prima volta con la nostra Associazione devono comunicare anche il proprio Codice Fiscale e versare la quota di € 2,00.

La locandina della visita è nella sezione a destra 3-Locandina delle visite

Buona giornata

Pubblicato in INFO-MEMO | Commenti disabilitati su DOMODOSSOLA – 25 GIUGNO 2023

TORRECHIARA 2023

Questa galleria contiene 107 foto.

A Sala Baganza e a Torrechiara. Di seguito le foto:

Altre gallerie | Commenti disabilitati su TORRECHIARA 2023

TORRECHIARA – 21 maggio 2023

Ricordate il film Ladyhahke? Nella nostra prossima uscita visiteremo proprio il castello dove fu girato il film a Torrechiara e prima ancora entreremo nella residenza di caccia dei Borbone e dei Farnese.
Domenica 21 maggio con partenza alle ore 8 dalla Piazza della Chiesa a Cislago (ore 8.15 da Piazza del Santuario a Saronno).
Ci fermeremo per il pranzo presso l’Osteria DolceSale a Langhirano.

Costo: euro 50,00 (comprende bus, ingressi e guide ai castelli, assicurazione e Agenzia); il pranzo costa € 30,00 (il ristorante è in centro a Langhirano).

Per informazioni ed iscrizioni: mail: tuttiper@gmail.com o cellulare 349.25.400.59

Coloro che vengono per la prima volta con la nostra Associazione devono comunicare anche il proprio Codice Fiscale e versare la quota di € 2,00.

La locandina della visita è nella sezione a destra 3-Locandina delle visite

Buona fine settimana.

Pubblicato in INFO-MEMO, USCITE CULTURALI | Commenti disabilitati su TORRECHIARA – 21 maggio 2023

Bergamo 2023

A Bergamo, villa Maroni e Villa Tasso.

Di seguito le foto:

Ingresso di Villa Moroni

Ingresso di Villa Moroni

Nettuno

Nettuno

Scalone di ingresso

Scalone di ingresso

Scalone con i primi affreschi

Scalone con i primi affreschi

Gli affreschi rappresentano la storia di Venere e Psiche

Gli affreschi rappresentano la storia di Venere e Psiche

Venere invidiosa di Psiche

Venere invidiosa di Psiche

Cupido si innamora di Psiche

Cupido si innamora di Psiche

Ritratti in forma di grande statue di bronzo delle qualità che devono accompagnare le imprese di un uomo: qui Antichità e Nobiltà

Ritratti in forma di grande statue di bronzo delle qualità che devono accompagnare le imprese di un uomo: qui Antichità e Nobiltà

Onore

Onore

Fortuna

Fortuna

Valore

Valore

Sapienza

Sapienza

Santità

Santità

Nobiltà

Nobiltà

Crono, il tempo

Crono, il tempo

Particolare

Particolare

Particolare

Particolare

La moglie di Francesco Moroni

La moglie di Francesco Moroni

Cavaliere rosa (copiata da Internet). In bssso a destra c'è la scritta: Mas el caguero que el primiero (meglio ultimo che primo)

Cavaliere rosa (copiata da Internet). In bssso a destra c’è la scritta: Mas el caguero que el primiero (meglio ultimo che primo)

quadro non identificato

quadro non identificato

Soffitto del salone Moroni

Soffitto del salone Moroni

salotto Moroni

salotto Moroni

 025 026 027 028 029

lampadari in cristallo

lampadari in cristallo

particolare del soffitto

particolare del soffitto

032 033

giardino all'italiana

giardino all’italiana

proprio come la vita!!

proprio come la vita!!

Ortaglia

Ortaglia

037 038 039 040

panorama dall'ortaglia

panorama dall’ortaglia

042

zona del parco dedicata alla coltivazione delle piante

zona del parco dedicata alla coltivazione delle piante

044

lo stadio dell'Atalanta, la Dea

lo stadio dell’Atalanta, la Dea

046

Arnie per l'allevamento delle api

Arnie per l’allevamento delle api

048 049

scorcio

scorcio

San Michele al Pozzo

San Michele al Pozzo

affreschi

affreschi

cappella con gli affreschi di Lorenzo Lotto 1525

cappella con gli affreschi di Lorenzo Lotto 1525

054

La nascita di Maria

La nascita di Maria

Visita alla cugina Elisabetta

Visita alla cugina Elisabetta

Madonna del latte

Madonna del latte

058 059

San Cristoforo

San Cristoforo

061 062 063

Villa Tasso a Celadina

Villa Tasso a Celadina

Le due guide

Le due guide

campanella

campanella

un drago si arrampica

un drago si arrampica

cappella con la pala della Madonna

cappella con la pala della Madonna

particolare

particolare

la guida...proprietaria o quasi

la guida…proprietaria o quasi

finestrella per fare assistere alle funzioni in Chiesa i conti senza mescolarsi con il popolo

finestrella per fare assistere alle funzioni in Chiesa i conti senza mescolarsi con il popolo

portantina

portantina

dipinti nelle varie sale

dipinti nelle varie sale

074 075 076 077 078

stemma Baglioni

stemma Baglioni

080 081 082 083 084 085 086 087 088 089

cortile villa Tasso

cortile villa Tasso

091

scalone

scalone

stemma

stemma

stemma Tasso

stemma Tasso

Primavera

Primavera

estate

estate

autunno

autunno

inverno

inverno

099 100

feritoia per vedere lo spessore del muro

feritoia per vedere lo spessore del muro

nobile

nobile

vedere il particolare sul masso bianco a destra

vedere il particolare sul masso bianco a destra

le iniziali di Francesco Tasso

le iniziali di Francesco Tasso

105 106

pesca

pesca

caccia

caccia

soffitto a cassettoni

soffitto a cassettoni

soffitto passa sotto (come nel primo soffitto in Villa Isacchi): sembra un disegno completo, ma sono disegni fatti ovviamente dopo aver messo le travi

soffitto passa sotto (come nel primo soffitto in Villa Isacchi): sembra un disegno completo, ma sono disegni fatti ovviamente dopo aver messo le travi

una porta

una porta

camino con stemma

camino con stemma

lo stemma

lo stemma

un originale della Gerusalemme liberata"

un originale della Gerusalemme liberata”

le due guide in posa

le due guide in posa

lo stemma dei Tasso

lo stemma dei Tasso

Lo stemma visto dal pullman

Lo stemma visto dal pullman

Pubblicato in GALLERIA FOTO | Commenti disabilitati su Bergamo 2023

BERGAMO – 19 marzo 2023

Il 2023 è l’anno di Bergamo e Brescia, nominate Capitale italiana della Cultura: dopo essere stati Brescia, andiamo domenica 19 marzo 2023 a Bergamo a visitare PALAZZO MORONI (uno scalone ci condurrà a sale e saloni affrescati e arredati tra 1600 e 1800) e VILLA DEI TASSO a Celadina (la villa dei Tasso è una splendida dimora di campagna cinquecentesca, unica proprietà tassiana visitabile nella sua interezza nella bergamasca).

Partenza: domenica 19 marzo alle ore 7,45 da Cislago Piazza della Chiesa (alle ore 8,00 a Saronno Piazza del Santuario).

Costo € 50,00, comprende: pullman, ingressi ai Palazzi, visite guidate, funicolare, assicurazione e costi di Agenzia (per chi è socio FAI: € 42 in quanto l’ingresso a Palazzo Moroni è gratuito: occorre segnalare all’iscrizione il numero della tessera FAI).

Il pranzo è libero.

Per informazioni e prenotazioni potrete telefonare al 349.25.400.59  o alla mail tuttiper@gmail.com,.
Ricordo che è necessario comunicare (per chi non lo avesse già fatto) il proprio Codice Fiscale per l’assicurazione.
La locandina della visita è nella sezione a destra 3-Locandina delle visite

Pubblicato in INFO-MEMO, USCITE CULTURALI | Commenti disabilitati su BERGAMO – 19 marzo 2023

Pavia 2023

Domenica 12 febbraio siamo stati a Pavia a visitare il Collegio Borromeo e la Certosa.

Di seguito le foto del Collegio Borromeo (alla Certosa non ci è stato permesso fare foto!)

arrivo al bar...l'unico aperto a Pavia

arrivo al bar…l’unico aperto a Pavia

Il Collegio Borromeo edificato tra il 1564 e il 1586 su progetto di Pellegrini Pellegrino detto il Tibaldi. All'iizio del secolo successivo venne affrescato il salone del primo piano dai pittori Cesare Nebbia e Federico Zuccari

Il Collegio Borromeo edificato tra il 1564 e il 1586 su progetto di Pellegrini Pellegrino detto il Tibaldi. All’inizio del secolo successivo venne affrescato il salone del primo piano dai pittori Cesare Nebbia e Federico Zuccari

facciata con lo stemma borromeo

facciata con lo stemma borromeo

particolare della facciata

particolare della facciata

particolare del portone di ingresso

particolare del portone di ingresso

cortile interno caratterizzato da un doppio loggiato di colonne binate con ampi archi

cortile interno caratterizzato da un doppio loggiato di colonne binate con ampi archi

cortile interno con i giochi di luce e ombra

cortile interno con i giochi di luce e ombra

scorcio del cortile

scorcio del cortile

colonnati visti dal secondo piano

colonnati visti dal secondo piano

un emblema araldico borromeo: il freno del cavallo

un emblema araldico borromeo: il freno del cavallo

nella parete lignea di ingresso con la scritta "Humilitas" e un altro emblema araldico borromeo: il cammello accovacciato

nella parete lignea di ingresso con la scritta “Humilitas” e un altro emblema araldico borromeo: il cammello accovacciato

la campana in ferro battuto, il cui suono scandisce i ritmi del Collegio

la campana in ferro battuto, il cui suono scandisce i ritmi del Collegio

L'orologio che domina il cortile

L’orologio che domina il cortile

La nostra guida, con la divisa del Collegio

La nostra guida, con la divisa del Collegio

inizia la visita

inizia la visita

la guida nel suo splendore!!!

la guida nel suo splendore!!!

Terrazza belvedere che si affaccia sul giardino secentesco

Terrazza belvedere che si affaccia sul giardino secentesco

giardino secentesco, all'italiana realizzato nel 1629 dall'architetto Francesco Maria Richini

giardino secentesco, all’italiana realizzato nel 1629 dall’architetto Francesco Maria Richini

rampe di scale simmetriche che collegano il giardino al palazzo

rampe di scale simmetriche che collegano il giardino al palazzo

Un bocciolo di rosa nel Collegio... un po' di poesia

Un bocciolo di rosa nel Collegio… un po’ di poesia

sala del camino; in marmi  policromi è ornato da rilievi di stucco dipinto

sala del camino; in marmi policromi è ornato da rilievi di stucco dipinto

refettorio con i tavoli lignei originali cinquecebteschi

refettorio con i tavoli lignei originali cinquecenteschi

pulpito dal quale gli alunni leggevano testi durante i pasti

pulpito dal quale gli alunni leggevano testi durante i pasti

Proprietà Borromee: Origgio

Proprietà Borromee: Origgio

...Senago

…Senago

...Arona e Angera

…Arona e Angera

...Cesano Maderno

…Cesano Maderno

...Peschiera Borromeo

…Peschiera Borromeo

...Isola Madre

…Isola Madre

...Isola Bella

…Isola Bella

...Isole Borromee

…Isole Borromee

portale secentesco in marmo di ingresso alla cappella

portale secentesco in marmo di ingresso alla cappella

cappella

cappella

La volte a botte è decorata con affreschi realizzati dal pittore Giovanni Battista Muttoni nel 1579

La volte a botte è decorata con affreschi realizzati dal pittore Giovanni Battista Muttoni nel 1579

Nel tondi delle pareti si affaccianoi santi patroni del Collegio e degli studenti: Santa Giustina martire, patrona della famiglia Borromeo

Nel tondi delle pareti si affacciano i santi patroni del Collegio e degli studenti: Santa Giustina martire, patrona della famiglia Borromeo

San carlo

San Carlo

San Tommaso, patrono degli studenti insieme a...

San Tommaso, patrono degli studenti insieme a…

...ssanta Caterina

…santa Caterina

unicorno, simbolo della purezza

unicorno, simbolo della purezza

cammello, simbolo della fatica

cammello, simbolo della fatica

tre anelli, simbolo dell'unione tra Borromeo-Sforza-Visconti

tre anelli, simbolo dell’unione tra Borromeo-Sforza-Visconti

Freno del cavallo, simbolo della pazienza, moderazione

Freno del cavallo, simbolo della pazienza, moderazione

humilitas, il motto dei Borromei

humilitas, il motto dei Borromei

stemma borromeo, con tutti i simboli: unicrono, 3 cerchi, cammello, freno cavallo, trecce di Santa Giustina

stemma borromeo, con tutti i simboli: unicrono, 3 cerchi, cammello, freno cavallo, trecce di Santa Giustina

scalone

scalone

altro scalone

altro scalone

le scale non mancano

le scale non mancano

affresco al secondo piano

affresco al secondo piano

particolare del colonnato al secondo piano

particolare del colonnato al secondo piano

scala a chiocciola

scala a chiocciola

sala Bianca

sala Bianca

sala bianca

sala bianca

quadro nella Sala Bianca

quadro nella Sala Bianca

quadro nella Sala Bianca

quadro nella Sala Bianca

la nostra guida per antonomasia, il prof. Beato, ci spiega la storia dei Borromeo

la nostra guida per antonomasia, il prof. Beato, ci spiega la storia dei Borromeo

Salone degli affreschi, con volta a botte

Salone degli affreschi, con volta a botte

volta a botte

volta a botte

Grande ovale centrale: la traslazione delle reliquie di proto-martiri (di Cesare Nebbia)

Grande ovale centrale: la traslazione delle reliquie di proto-martiri (di Cesare Nebbia)

particolare

particolare

affresco centrale di Federico Zuccari: imposizione del cappello cardinalizio a Carlo Borromeo

affresco centrale di Federico Zuccari: imposizione del cappello cardinalizio a Carlo Borromeo

particolare dell'imposizione del cappello a Carlo Borromeo

particolare dell’imposizione del cappello a Carlo Borromeo

particolare

particolare

i genitori di Carlo Borromeo

i genitori di Carlo Borromeo

Particolare con autoritratto del pittore Zuccari

Particolare con autoritratto del pittore Zuccari

Pellegrinaggio di Carlo a Torino per adorare la Sindone e incontro con i duchi di Savoia (Nebia)

Pellegrinaggio di Carlo a Torino per adorare la Sindone e incontro con i duchi di Savoia (Nebia)

San Carlo fonda i Collegi, i Seminari e la congregazione degli Oblati (Nebbia)

San Carlo fonda i Collegi, i Seminari e la congregazione degli Oblati (Nebbia)

San Carlo in pellegrinaggio al sacro Monte di Varallo (Nebbia)

San Carlo in pellegrinaggio al sacro Monte di Varallo (Nebbia)

Carlo Borromeo durante la peste a Milano del 1576 (Nebbia)

Carlo Borromeo durante la peste a Milano del 1576 (Nebbia)

San Carlo dà il viatico ad un morente

San Carlo dà il viatico ad un morente

particolari di appestati

particolari di appestati

particolari di altri appestati

particolari di altri appestati

San Carlo in processione per pregare contro la peste

San Carlo in processione per pregare contro la peste

particolare di San Carlo

particolare di San Carlo

stemma

stemma

stemma borromeo

stemma borromeo

stemma dei Medici

stemma dei Medici

stemma dei borromei-medici

stemma dei borromei-medici

La Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia

interno della Certosa

interno della Certosa

Pubblicato in GALLERIA FOTO, USCITE CULTURALI | Commenti disabilitati su Pavia 2023

PAVIA – 12 febbraio 2023

Iniziamo il nuovo anno con una uscita “storica”: Pavia con la sua Certosa e  con la visita al Collegio Borromeo, il più antico collegio d’Italia, fondato nel 1561 da Carlo Borromeo; per il pranzo verremo ospitati dall’Agriturismo Granai Certosa, che è praticamente il terzo “monumento” che gusteremo.

Partenza domenica 12 febbraio 2023 alle ore 8.00 dalla Piazza della Chiesa a Cislago (alle 8.15 da Piazza Santuario a Saronno);
L’iscrizione è di € 36,00 (comprende il costo del bus, delle guide al Collegio ed alla Certosa, dell’Agenzia e l’assicurazione).
E’ prevista la quota associativa di € 2,00, per chi non l’avesse ancora versata (si versa una volta all’anno).

Il costo del pranzo è di euro 34,00 

Per informazioni e prenotazioni potrete telefonare al 349.25.400.59  o alla mail tuttiper@gmail.com,.
Ricordo che è necessario comunicare (per chi non lo avesse già fatto) il proprio Codice Fiscale per l’assicurazione.
La locandina della visita è nella sezione a destra 3-Locandina delle visite

Pubblicato in INFO-MEMO, USCITE CULTURALI | Commenti disabilitati su PAVIA – 12 febbraio 2023

Vercelli 2022

Domenica 27 novembre siamo stati a Vercelli: una giornata illuminata dall’azzurro del cielo.

Di seguit0, riporto le foto a ricordo della giornata: non sono il massimo… l’obiettivo della Nikon era rotto !!!

Ma ho provveduto e per la prossima uscita (12 febbraio a Bergamo) faremo molto meglio.

1-arrivo a Vercelli

1-arrivo a Vercelli

2- pronti ad iniziare la visita

2- pronti ad iniziare la visita

3-complessodi Sant'Andrea

3-complessodi Sant’Andrea

4- porticato duecentesco

4- porticato duecentesco

5-scalone

5-scalone

5- Basilica Sant'Andrea

5- Basilica Sant’Andrea

7 - complesso di Sant'Andrea

7 – complesso di Sant’Andrea

8- facciata

8- facciata

9- facciata

9- facciata

10- portale

10- portale

11- rosone

11- rosone

12- una torre

12- una torre

13- particolare del portale centrale

13- particolare del portale centrale

14- particolare del portale sinistra

14- particolare del portale sinistra

15- il chiostro

15- il chiostro

16- peccato per il ponteggio

16- peccato per il ponteggio

17-chiostro

17-chiostro

18- campanile del chiostro

18- campanile del chiostro

20 - porticato del chiostro

20 – porticato del chiostro

21-chiostro

21-chiostro

22-chiostro

22-chiostro

23-campanile

23-campanile

24-la cima del campanile

24-la cima del campanile

25-acquasantiera nel chiostro

25-acquasantiera nel chiostro

26-altra acquasantiere

26-altra acquasantiere

27-campanile mantenuto dalla presente basilica (non è parallelo ai muri della basilica)

27-campanile mantenuto dalla presente basilica (non è parallelo ai muri della basilica)

28- esterno

28- esterno

30-campanile originale del duomo

30-campanile originale del duomo

31-statue sul duomo

31-statue sul duomo

32-palazzo arcivescovile

32-palazzo arcivescovile

33-dall'ingresso del duomo

33-dall’ingresso del duomo

29-il duomo

29-il duomo

34-duomo

34-duomo

35-particolare duomo

35-particolare duomo

36-palazzo vicino al duomo

36-palazzo vicino al duomo

37-palazzo arcivescovile

37-palazzo arcivescovile

38-madonna dello schiaffo

38-madonna dello schiaffo

tn_039

40-crocifisso ottoniano (fine X secolo)

40-crocifisso ottoniano (fine X secolo)

41-particolare alla base del crocifisso

41-particolare alla base del crocifisso

42-retro in legno del crocifisso

42-retro in legno del crocifisso

43-retro del crocifisso: oggetti della crocifissione

43-retro del crocifisso: oggetti della crocifissione

44-retro del crocifisso: le lance della crocifissione

44-retro del crocifisso: le lance della crocifissione

45-retro del crocifisso: la sindone

45-retro del crocifisso: la sindone

47-la tomba dei savoia

47-la tomba dei savoia

48-stemma

48-stemma

50-una delle tre torri rimaste a Vercelli

50-una delle tre torri rimaste a Vercelli

51-chiesa di San Cristoforo

51-chiesa di San Cristoforo

52-gaudenzio ferrari: vita della madonna

52-gaudenzio ferrari: vita della madonna

53-cornicione alla grottesche

53-cornicione alla grottesche

54-la nascita di Maria

54-la nascita di Maria

55-annunciazione e visita alla cugina Elisabetta

55-annunciazione e visita alla cugina Elisabetta

56-nascita di Gesù

56-nascita di Gesù

57-sposalizio della vergine

57-sposalizio della vergine

58-visita dei re magi

58-visita dei re magi

59-crocifisso ligneo

59-crocifisso ligneo

60-assunzione

60-assunzione

61-crocifissione

61-crocifissione

62-affreschi cappella della Maddalena

62-affreschi cappella della Maddalena

63-battesimo dei principi di Marsiglia

63-battesimo dei principi di Marsiglia

64-maddalena asciuga i piedi di Gesù

64-maddalena asciuga i piedi di Gesù

65-ascensione di Maddalena

65-ascensione di Maddalena

66-crocifissione

66-crocifissione

67-ai piedi della croce

67-ai piedi della croce

68-pala dell'altare

68-pala dell’altare

69-casa dei Bicchieri

69-casa dei Bicchieri

70-sinagoga

70-sinagoga

71-sinagoga

71-sinagoga

72-chiesa sant'Agnese con raggio di sole

72-chiesa sant’Agnese con raggio di sole

73-chiesa sant'Agnese

73-chiesa sant’Agnese

74-museo Borgogna

74-museo Borgogna

 

Pubblicato in GALLERIA FOTO | Commenti disabilitati su Vercelli 2022